Ecco qui la semplice ricetta per preparare la paella valenciana nel modo originale, come i pescatori di una volta la cucinavano.
Occorrente
Avrai bisogno delle cosiddetta paella la tipica padella con cui gli spagnoli cucinano questa pietanza;
In mancanza della paella è possibile utilizzare la classica pentola anche se sconsigliato poiché il fondo ha uno spessore troppo grande per cucinare in modo ottimale.
Ingredienti per 4 persone:
- Riso Arroz Bomba (tipico Valenciano) in sua assenza è possibile utilizzare anche altro riso dai chicchi piccoli;
- Coniglio;
- Pollo;
- Verdure;
- Olio extra vergine di oliva;
- Sale fino;
- Pimentón rosso dolce in polvere oppure Paprica (se possibile affumicata) rossa dolce in polvere;
- Zafferano;
- Acqua;
Ricetta per 4 persone:
Accendiamo il fuoco, versarsiamo l’olio extra vergine d’oliva sulla padella [01] e lasciamola sul fuoco per circa 5 minuti, fino a che l’olio non emana fumo [02].


Adesso aggiungiamo il pollo e il coniglio opportunamente salati e tagliati a pezzi [03]. La buona riusciata della paella valenciana dipende molto da questi due ingredienti che dovranno risultare ben dorati [04-05].


Se la fiamma è troppo alta dobbiamo cospargere un po’ di sale sui bordi della padella laddove non c’è olio [06].


Adesso che il pollo e il coniglio sono opportunamente dorati, aggiungiamo della verdura da soffriggere [07].
Con una mestola scansiamo pollo, coniglio e verdure verso il bordo in modo da lasciare uno spazio centrale [08]…


…in cui andremo ad aggiungere della polpa di pomodoro [09] che lascieremo soffriggere per qualche minuto. Aggiungiamo poi del Pimentón oppure paprika rossa in polvere [10] facendo attenzione in questa fase che il fuoco sia lento per evitare che la paella assuma un sapore amarognolo.


Aggiungiamo adesso dell’acqua [11] dal bordo della padella e un pizzico di sale e lasciamo cuocere per 30 minuti.
Passati 30 minuti il brodo deve arrivare a metà altezza della padella [12].


Adesso possiamo aggiungere il riso [13] in quantità tale da riempire un solco di lunghezza pari al diametro della padella e di altezza pari all’altezza del brodo più 2-3 cm [14]. Questa è la quantità corretta di riso di cui la paella ha bisogno.


Se vogliamo aggiungere altro riso, dobbiamo necessariamente aggiungere altro sale [15] e quindi altra acqua [16].
L’ideale sarebbe disporre di una padella più grande.


Usiamo dello zafferano e spolveriamolo sopra la pietanza [17]. Può essere aggiunto in qualsiasi modo; diluito, tostato, polvere o pistilli.
A questo punto è necessario mescolare il tutto facendo attenzione che ogni chicco di riso sia ricoperto di brodo [18].


Lasciamo cuocere per 10 minuti con fiamma molto forte in modo che l’acqua evapori e il riso emerga dal brodo. Occorre cuocere il tutto ancora a fuoco basso per 2 minuti durante i quali possiamo aggiungere qualche rametto di rosmarino [19].
Per la buona riuscita è molto importante che il brodo sia completamente evaporato facendo attenzione a non bruciare il riso. Adesso la paella è pronta per essere servita [20]


Se si vuole dare il tocco finale è necessario farla riposare per 5 minuti prima di servirla in tavola, in modo che il riso finisca di assorbire il brodo eventualmente rimasto nella padella.
